E Geppetto? Geppetto da falegname diventa un fabbricante di giocattoli. Per non parlare poi del vestito alla tirolese di Pinocchio! Dove sono i vestitini di carta da zucchero e il cappello di mollica di pane? E gli zoccoli di legno? E poi mancano i rigidi e baffuti carabinieri col gran mantello nero che danno quel tocco di italianità alla fiaba. Solo per citare alcuni degli scomparsi.
Ma quello che mi ha fatto sorridere sono i nomi di alcuni personaggi che cambiano completamente: la fata turchina cambia colore e diventa the Blue fairy e più che una fatina sembra una diva di hollywood degli anni 40; il grillo parlante si sceglie un nome americano, si veste con giacca e cilindro e diventa Jiminy Cricket; ma quello che fa più ridere è il Mangiafuoco che diventa Strombòli, con l'accento sulla seconda o, che se dite Stròmboli non vi capiscono.
La condensazione operata rispetto al libro ha portato ad allargare le parti di alcuni personaggi ma a sacrificarne molti altri , ma come ha osservato la Disney "Pinocchio presentava il problema di un'eccessiva ricchezza di materiali, cosicché i soggettisti dovettero restringere il testo di Collodi in una trama compatta". Eccerto mica possiamo fare un po' di cultura, bisoganva farne un prodotto di largo consumo per essere venduto. Così Disney prese Pinocchio lo forgiò a sua immagine e somiglianza ed eliminò quel po' di cultura e folclore locale. Naque così il Pinocchio globale...
3 commenti:
ehm... lo sai che non ho mai letto il Pinocchio di Collodi? Un pessimo esempio di antipatriottismo visto che negli scaffali della libreria mi mnaca quello di Collodi, ma fa bella figura quello di Walt Disney... ops!
eh già, è vero che è stato molto modificato, però anche lei non l'ha letto molto bene.. Pinocchio e Geppetto finiscono nella pancia di un pescecane, non di un tonno :-) il tonno lo incontrano dentro alla pancia! ahi ahi ahi... eheh
Silvia
L'ambientazione montana del film è orrenda. Tirolesi della malora!
Posta un commento